Ascolto dei luoghi.
Le relazioni dell’edificio con il paesaggio circostante
L’analisi dello stato dei luoghi oggetto di un intervento è la condizione fondamentale e obbligatoria per ogni progetto di architettura sostenibile.
Fin dai tempi antichi il costruire comportava una approfondita conoscenza del clima locale, delle caratteristiche orografiche, delle risorse, della storia di quel territorio. L’integrazione con il contesto presuppone un’attenta analisi storica, sociale, culturale, morfologica, la conoscenza dei materiali e delle tecniche impiegate.
Questo per permettere di progettare in armonia con i caratteri dell’ambiente naturale e le caratteristiche storiche e tipologiche nei nuovi interventi si dovrà adottare caratteristiche spaziali, planovolumetriche, regole “compositive” coerenti con gli edifici tradizionali presenti.
- Adottare soluzioni che facilitino l’orientamento e la leggibilità delle caratteristiche geomorfologiche del luogo e utilizzare per quanto è possibile materiali e tecnologie costruttive locali nei nuovi interventi e negli interventi di recupero.
- L’architettura di un luogo è parte integrante di un paesaggio.
