Costruire in bioarchitettura costituisce un nuovo modo di progettare e costruire più vicino alle esigenze dell’uomo, frutto di una maggiore sensibilità al tema della salute della difesa dell’ambiente e delle sue risorse energetiche e naturali.
bio = vita è il valore attorno al quale devono essere costruiti gli ambienti in cui viviamo. Un edificio compatibile con il nostro diritto alla salute dovrebbe soddisfare le esigenze di benessere estese a tutte le componenti dello stare bene non deve farci “ammalare” e deve anche garantirci un ambiente sicuro, sereno e armonico.
La progettazione sostenibile dovrà quindi considerare:
Il terreno e le sue caratteristiche morfologiche e geologiche
Si dovrà considerare le condizioni climatiche e meteorologiche dell’intorno naturale e artificiale e come esso l’ influenza degli apporti climatici locali per effettuare una progettazione con il minimo dispendio energetico e cercare di trarre dalle specificità locali il massimo delle risorse necessarie al suo funzionamento.
Gli Inquinanti fisici, chimici e biologici determinano microclima interno
Per una corretta progettazione in bioarchitettura si dovranno rilevare la presenza di fonti inquinanti ionizzanti (Radon) e quelle non ionizzanti (l’elettromagnetismo, radioattività artificiale, vicinanza di elettrodotti), e dove è possibile attuare tecniche di mitigazione .
Per ridurre l’ inquinamento chimico (amianto e residui di combustione, inquinamento dato da materiali da costruzione, collanti, vernici rivestimenti V.O.C ) nella progettazione degli ambienti interni si dovranno usare possibilmente prodotti con marchi ecologici che vengono conferiti a materiali ritenuti più’ sostenibili, ossia privi di sostanze tossiche e inquinanti, salubri e sicuri per gli occupanti, applicabili con tecniche sicure per i lavoratori, innocui in caso d’incendio, ottenuti con materie prime riutilizzabili e riciclabili.
Il contesto territoriale: aspetti urbanistici, infrastrutturali, viabilità e trasporti
Corrette scelte progettuali per la localizzazione dell’intervento, l’orientamento dell’edificio, la posizione e la dimensione delle aperture, le schermature naturali o artificiali da predisporre ecc.. lo studio e la conoscenza di questi elementi determinerà la qualità delle vita degli abitanti.