Qualità energetica.
Efficientamento energetico
La progettazione energeticamente razionale è caratterizzata da un complesso di soluzioni che consentono di garantire all’interno di un edificio il mantenimento di condizioni di benessere utilizzando il meno possibile impianti che richiedono consumi energetici da fonti non rinnovabili.
E’ sempre preceduta da un attenta analisi del luogo valutando la ventilazione, l’orientamento del sole nelle diverse stagioni, le ombre degli altri edifici, l’umidità, ecc..
Un edificio in bioarchitettura è un edificio perfettamente passivo in grado di sopperire agli scarti termici tra interno ed esterno, ossia è un edificio in grado di disperdere quantità minime di calore quando è molto freddo, captare energia solare durante le ore diurne soprattutto nei mesi invernali, immagazzinarla ed usarla quando serve, respingere le radiazioni solari nei periodi più caldi nei quali, invece, dovrebbe cedere calore verso l’esterno in maniera cospicua.
Questo comportamento può essere indotto, cioè creato, nell’edificio attraverso l’impiego di opportune configurazioni planimetriche ed architettoniche unite ad una serie di accorgimenti e scelte tecnologiche che permettono all’edificio di ridurre al minimo il ricorso all’utilizzo di impianti di climatizzazione (specialmente nel periodo estivo) riducendo così i costi di costruzione e gestione unito ad un maggior confort indoor.
